• Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
  • Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
Episodio 2

Acqua

<< terra
legno >>

​Da quando aveva ammirato la gru dalla testa rossa, Lumina sentiva una nuova urgenza dentro di sé.
Il che la faceva sorridere parecchio, perché niente può essere urgente nella vita lenta di una lumaca.
Aveva chiesto in giro, voleva sapere se qualcuno conosceva l’arte della gru, ma tutte le lumache del prato avevano scosso il capo e raccomandato a Lumina di stare alla larga dalla gru, se non voleva diventare la sua colazione.
Andò allora dalla vecchia lumaca in fondo al prato. Stava seduta immobile sulla foglia gigante di una magnolia, la chiamavano tutti Mingzhì, ma nessuno sapeva per certo quale fosse il suo vero nome e in quale genere, maschile o femminile, si fosse fermata una volta raggiunta la sua veneranda età.
“Ho visto una gru – esordì timidamente Lumina – faceva una danza con le ali, il becco, tutto. Vorrei sapere cosa danzava”
Mingzhì si spostò appena, verso la punta della foglia, lasciando dietro di sé una scia d’argento che brillava al sole.
“Hai visto la gru fatata” non aggiunse altro
“Fatata? Cioè, chi è, perché, cosa fa?”
Mingzhì mosse appena le cornina e accennò a un sorriso
“Sei giovane tu, e curiosa – parlava lentamente, la voce profonda rassicurante – la tua curiosità è indice di futura saggezza”
Lumina si dondolò appena sul suo piede di lumaca non sapendo bene cosa aggiungere. La sua timidezza le consigliava di andarsene, salutare per bene e andare. In fondo lei era solo una giovane lumaca, con le antenne sempre scomposte e magari sarebbe stato meglio non andare in giro a fare troppe domande; poi, insomma, aveva visto una grande gru, come poteva pensare che una piccola lumaca potesse imparare ciò che una gru fatata poteva fare?
Stava già per invertire la rotta, quando dentro di sé sentì come un’onda, un fiume in piena che scorrendo le diceva che se avesse lasciato perdere ora non avrebbe avuto un’altra occasione. Lumina, che fino a ieri era stata la quiete, ora era un mare in tempesta
“Lascia che scorra – la voce di Mingzhì sembrava una carezza – permettiti il coraggio e ricordati di questo momento, di quando sei diventata acqua. L’acqua ha memoria, niente la ferma, può arrivare ovunque e fa crollare i ponti, se vuole”
Lumina puntò lo sguardo verso Mingzhì, decisa.
“Che cosa stava facendo la gru?”
Mingzhì si mosse lentamente e a Lumina sembrò volare.
“Hai visto il Tai Chi, Lumina. Hai visto l’energia dell’arte segreta”
“Si può imparare?”
“Se sei disposta a metterti in viaggio, sì” e così dicendo Mingzhì si girò lentamente e in un attimo sparì.
<< terra
legno>>
CONTATTI
​Lo spazio del tao
San Giuliano milanese - via de Nicola 1a
​email  [email protected]
WHATSAPP 338 752 3227
​TELefono 338 752 3227
facebook LO SPAzio del tao
Instagram @lospaziodeltao
​
youtube lo spazio del tao