• Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
  • Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
Torna a Pensieri e Appunti
<< prec.
succ. >>

Autunno Sospeso
La prossima sarà una stagione in cui l’incertezza sarà dominante: Tutto è sospeso, nulla si può programmare. Da questa estrema incertezza occorre cogliere un’opportunità: cambiare visione del mondo, obbligati a vivere il presente.
L'autunno è il periodo in cui bisogna raccogliere i frutti delle proprie azioni, della propria condotta civile e morale, riflettere davvero su ciò che è il nostro compito e affinare la propria capacità di guardarsi dentro.

Per la filosofia taoista l’Autunno è collegato all'elemento Metallo e quindi alle sue qualità: la duttilità, la malleabilità, la capacità di trasformarsi e di cambiare forma. Metallo può avere una doppia valenza, essere prezioso o grezzo, sta a noi raffinarne la qualità. L’elemento Metallo rappresenta lo scambio fra l’interno e l’esterno, il rapporto continuo fra il microcosmo-corpo e il macrocosmo-Universo. I suoi temi centrali sono la distanza e la vicinanza, il rapporto con ciò che ci sta intorno, il contatto diretto con la vita e la riflessione su di essa per comprenderla meglio. Questo autunno sospeso torna a porre attenzione ancora sulla nostra capacità di respirare, avere ossigeno, ci deve far riflettere sull'importanza degli alberi, maggiori produttori del nostro ossigeno. Sospeso però non deve essere il respiro... non possiamo stare in apnea a lungo! 
Sospesa è la leggerezza delicata di una piuma, sospesa è l’aquila che riesce a governare le correnti e plana nel cielo sfruttando l’aria. 
La sospensione è la tensione tra due forze uguali e contrarie, vediamo la bellezza dello stare in equilibrio tra Yin e Yang e cogliamone la leggerezza.
In autunno gli alberi perdono le foglie e cominciano a riposare fiduciosi e in attesa del nuovo ciclo: Impariamo dagli alberi.
Questo Autunno sarà sospeso, tuttavia occorre continuare a vivere con la consapevolezza della necessità del cambiamento e che per fare ciò per prima cosa occorre partire da se stessi.

Se seguiamo il ciclo degli elementi il Metallo è controllato dal Fuoco; la trasformazione dunque può avvenire grazie al calore, al cuore, all'Amore. 
E’ grazie al Fuoco che il Metallo può cambiare forma, solo affidandoci e aprendo il cuore dunque potremo uscire da questo tempo sospeso; solo aprendo il cuore potremo sciogliere il nodo dell’incertezza che ci attanaglia la gola e ci blocca il respiro. Per i Filosofi Taoisti l’armonia è nella Natura, noi ne siamo lo specchio. L’Amore che abbiamo perduto è quello per la Natura.
Il Tai Chi insegna a rallentare per accorgersi che tra il prima e il dopo c’è ora e apprezzare quell'attimo sospeso tra Yin e Yang, tra fuoco e acqua. Riconoscendo quell'equilibrio sottile tra tenere e lasciare, tra inspirare ed espirare possiamo imparare a volare attraverso la vita.
Comincia un autunno sospeso...
Cogliamo il flusso di questa leggerezza, cogliamo l’opportunità di essere nel momento presente. Nel ciclo degli elementi il metallo genera l’acqua: impariamo ad accettare di diventare acqua, prepariamoci ad adattarci, impariamo ad essere resilienti. 
<< prec.
succ. >>
CONTATTI
​Lo spazio del tao
San Giuliano milanese - via de Nicola 1a
​email  [email protected]
WHATSAPP 338 752 3227
​TELefono 338 752 3227
facebook LO SPAzio del tao
Instagram @lospaziodeltao
​
youtube lo spazio del tao