• Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
  • Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
Episodio 5

Fuoco

<< metallo

​Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo. (Lao Tzu, VI sec. A.C.)

Lumina arrivò presto al prato, quella mattina. La Gru non c’era.
L’aspettò a lungo, un po’ allenandosi, un po’ guardando in alto in attesa dell’amica.
Passarono molte ore, era ormai pomeriggio, ma della Gru dalla testa rossa neanche l’ombra.
Lumina non sapeva se essere arrabbiata con l’amica che l’aveva lasciata sola, o molto preoccupata per la sua strana assenza. Non sapeva davvero cosa pensare e questa confusione la faceva sentire debole, stanca, sopraffatta da un nemico invisibile.
“Più ami più soffri “ Mingzhi l’aveva osservata a lungo dalla sua grande foglia, finchè aveva visto che Lumina stava soffrendo troppo per l’assenza della Gru e aveva quindi deciso di raggiungerla.
Lumina la guardò senza capire.
“E’ volata via” aggiunse MingZhi
“Senza dirmi niente, senza salutare?”
“Aveva un viaggio da fare. Tu hai scoperto qual è il tuo viaggio?”
“Il mio viaggio era qui, con lei, in questo prato, nel tai chi” Lumina era agitatissima, non poteva credere che la sua amica l’avesse lasciata così, di punto in bianco, dopo tutto quel tempo insieme.
“Quello che tu dici è solo il punto di partenza. Adesso dove vuoi andare, dove ti porta la tua passione, ciò che hai imparato di te, dentro di te, la coscienza che hai conquistato?” Mingzhì pronunciò queste parole con molta severità, come fa una mamma quando vuole essere certa di essere ascoltata.
Lumina ci pensò un lungo momento. Dove voleva andare, perché tutto questo era iniziato? Si ricordò allora della terra, il momento in cui decise di andare in tutte le direzioni possibili; dell’acqua e la scoperta, il coraggio e la concentrazione; del legno e la determinazione verso lo scopo stesso della sua vita; il metallo e il superamento dei propri limiti. Ora era il momento del fuoco, dell’intenzione chiara, della forte passione e coscienza di sé.
“Hai ragione, è ora di iniziare il viaggio” disse Lumina alla fine. Sentì le sue stesse parole spalancare porte, abbattere resistenze, quietare il dispiacere di poco prima. Sentì chiaramente di poter volare, come la sua amica e forse in volo l’avrebbe raggiunta e comunque cercarla sarebbe stato il suo viaggio.
Guardò Mingzhì, poi concentrò tutta se stessa nelle cornina sghimbesce.
Nel prato si racconta ancora oggi di quella sera che Lumina partì, volando, con le cornina che sembravano fiamme e di come lì non tornò più.
Mandò però fotografie da ogni angolo del mondo.
In ognuna c’era una lumachina luminosa e una Gru dalla testa rossa.
A Mingzhì piace tanto raccontare questa storia.

<< metallo
CONTATTI
​Lo spazio del tao
San Giuliano milanese - via de Nicola 1a
​email  [email protected]
WHATSAPP 338 752 3227
​TELefono 338 752 3227
facebook LO SPAzio del tao
Instagram @lospaziodeltao
​
youtube lo spazio del tao