• Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
    • L'uno, il vuoto e l'infinito: la Forma 108
    • Botticelli Taoista
    • L'attesa: messaggio a me stessa
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
  • Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
    • L'uno, il vuoto e l'infinito: la Forma 108
    • Botticelli Taoista
    • L'attesa: messaggio a me stessa
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
<< prec.
succ. >>
Foto

​I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
di Donella Bucca
L’Epifania, nella tradizione Cristiana, è il giorno in cui i Magi guidati dalla stella giungono ad onorare Gesù Bambino portando dei doni.
Stella, Tre Re, Tre Doni... Immagini simboliche universali che possiamo trovare anche nella tradizione taoista.
I Tre Saggi “San Xing”, letteralmente i tre astri, chiamati anche le "Tre Stelle" o i "Tre Puri”, sono i prìncipi supremi del Taoismo e vengono identificati con tre stelle che compongono la costellazione di Orione. Noti anche con il termine Fu Lu Shou  sono venerati come divinità della mitologia cinese. Sono figure storiche risalenti al terzo secolo a.C. che col tempo hanno ottenuto uno status divino, un po’ come i nostri Santi. Statuette dei Tre Saggi si trovano in parecchie case cinesi e vengono considerate dei portafortuna.
Fu Xing, “Stella della Fortuna”, rappresenta la Prosperità; spesso è raffigurato con in braccio un bambino.
Lu Xing, “Stella dell’abbondanza”, rappresenta la Felicità; è generalmente mostrato come un funzionario di corte con un tipico cappello "alato", e spesso regge uno scettro.
Shou Xing, "Stella della vita", è la Longevità; forse il più popolare tra i tre, spesso raffigurato con una testa straordinariamente grande, un uomo calvo con la barba che regge un bastone nodoso, simbolo di immortalità.
Prosperità, Longevità e Felicità, tre energie universali. I Tre Saggi insieme rappresentano i doni della fortuna e non possono non ricordare le figure dei Magi.
Nella nostra tradizione I Tre Magi portano Tre Tesori in dono al Re dei Re, il Dio Che si fa Uomo... tesori simbolici che si possono ricondurre alla tradizione alchemica taoista.
Per la medicina tradizionale cinese, all'origine dell'uomo ci sono "tre tesori", Jing, Qi e Shen, che rappresentano l'emanazione del Cielo e della Terra; nel legame tra oriente e occidente possiamo ricondurre i tre tesori a oro, incenso e mirra, i doni al Dio che si fa uomo.
Jing, Qi e Shen, considerati tre aspetti dell’energia vitale, costituiscono la base delle trasformazioni energetiche che sottendono l’evoluzione della crescita umana. Le tre sostanze sono dette ‘i tre tesori’ perché costituiscono il fondamento fisico, mentale e spirituale della persona.
I Tre Tesori lavorano assieme; il più grezzo e denso è l’essenza Jing, il più raffinato e immateriale è la mente-spirito Shen, mentre l’essenza Qi unisce i due estremi; Jing e Shen possono essere considerati gli aspetti, rispettivamente, Yin e Yang dell’energia, e insieme al Qi si uniscono nel Tao.
Il Jing è energia terrena, Yin, energia che l’uomo riceve al momento del concepimento. È un’energia innata che si esaurirà nel corso della vita, ma che viene mantenuta e fortificata dall’energia che si acquisisce tramite l'alimentazione e la respirazione. Un’energia che tende ad esaurirsi con l’invecchiamento, pertanto è importante non disperderla. Jing indica le energie essenziali e può essere paragonata al DNA, informazione che viene ereditata dagli antenati e che contiene il codice genetico, il progetto del nostro corpo. Il Jing è connesso alla sessualità, la forma più intima di fisicità, e ci conferisce la connessione biologica con gli altri animali. Tra i Doni è la Mirra.
Lo Shen, di natura Yang, è l’energia più eterea, è il Cielo che sta anche nell'uomo; connette l’essere umano con la dimensione del divino dentro e fuori di sé. L’energia Shen è legata al Cuore, ma anche alla mente e all'intelligenza, nel suo duplice aspetto di emozione e di conoscenza. Shen distingue la vita umana da quella animale, poiché oltre ad istinto ed emozioni, gli uomini possiedono anche lo Spirito. Shen è la più alta e raffinata delle energie. Può essere anche tradotta con consapevolezza, “luce della coscienza”. Tra i Doni è l’incenso
Il Qi o Soffio Vitale è la fiamma; si trova nel punto di mezzo tra Jing e Shen, e partecipa delle qualità di entrambi. Rappresenta la dimensione umana: terrena e celeste insieme. Qi assume il senso sia di energia che ci circonda interconnessa con noi attraverso il cibo e l’aria ma anche di essenza spirituale; energia intesa come forza, capacità di movimento e di lavoro fisico, ma anche creatività, vitalità, gioia, spiritualità. È anche considerato il più grande dei tre tesori, perché rende la forma fisica possibile e determina lo stato di salute e la lunghezza della vita. L’energia Qi è quella che alleniamo praticando Tai Chi e Qi Gong, l’energia che unisce corpo e mente, istinto e consapevolezza, e ci posiziona all’interno della natura come parte della stessa. È materia e spirito insieme; è l’Oro donato a Gesù.
Questi tre tipi di energia sono connessi tra loro ed inscindibili, tre aspetti della stessa energia vitale che rendono l'uomo tutt’uno con l'universo.
Ognuno di essi può tramutarsi nell'altro. Lo Shen guida il Qi e il Qi influenza lo Jing. Lo Jing può trasformarsi nel Qi e il Qi può trasformarsi in Shen.  Tre energie che sono una.
L’unione delle tre energie ci rende umani e divini insieme... ogni umano figlio del Divino.
<< prec.
succ. >>
CONTATTI
​Lo spazio del tao
San Giuliano milanese - via de Nicola 1a
​email  [email protected]
WHATSAPP 338 752 3227
​TELefono 338 752 3227
facebook LO SPAzio del tao
Instagram @lospaziodeltao
​
youtube lo spazio del tao