Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
Durante i mesi d’inverno tutte le cose nella natura si ritirano, si nascondono, ritornano a casa e iniziano un periodo di quiete; è il momento in cui la neve copre il mondo permettendo alla terra di riposarsi. Questo è un periodo di dominanza dello Yin sullo Yang. Tra il 20 e il 22 Dicembre, l’energia Yin, quella più “materiale”, scura, densa e fredda, raggiunge il suo apice. In inverno la natura appare congelata e morta. L’inverno per il taoismo è legato al movimento ACQUA. Quella dell’Acqua è una energia molto profonda: costituisce l’inizio e la fine di ogni processo nell’essere umano.
Durante l’inverno, sotto la neve, tutto sembra fermo e in quiete ma in realtà si sta preparando alla primavera. Questa è una caratteristica dell’energia Acqua: sembra statica e ferma, ma in realtà sta recuperando le energie per spiccare il balzo verso il cambiamento e il nuovo ciclo, è il momento di fluire in un rilassamento fisico e mentale che ci dà la possibilità di vedere con maggiore chiarezza a che punto siamo e dove vogliamo andare, e ci aiuta nella ricerca dell’energia che ci serve per procedere. L’elemento Acqua è la volontà che porta cambiamento, la capacità di adattamento (l’acqua prende la forma del contenitore che la ospita: è adattabile), la capacità di prendere l’iniziativa (di cambiare), la perseveranza e la costanza (l’acqua scava il letto dei torrenti, erode le montagne, si costruisce con pazienza e costanza il percorso in cui poter procedere). L'inverno ci insegna che l'unico modo per godere appieno dei poteri della stagione è aspettare; con il Tai Chi impariamo a stare sui talloni ed aprire il diaframma per dare energia ai reni (che per la medicina cinese sono la casa del Qi).
La profonda immobilità della natura ci chiama a guardare nelle nostre profondità, a ricollegarci al nostro essere interiore. Fermiamoci dunque, è tempo dell’introspezione… tempo di leggere, meditare, riflettere; è tempo di nutrire l’anima!
Durante l’inverno, sotto la neve, tutto sembra fermo e in quiete ma in realtà si sta preparando alla primavera. Questa è una caratteristica dell’energia Acqua: sembra statica e ferma, ma in realtà sta recuperando le energie per spiccare il balzo verso il cambiamento e il nuovo ciclo, è il momento di fluire in un rilassamento fisico e mentale che ci dà la possibilità di vedere con maggiore chiarezza a che punto siamo e dove vogliamo andare, e ci aiuta nella ricerca dell’energia che ci serve per procedere. L’elemento Acqua è la volontà che porta cambiamento, la capacità di adattamento (l’acqua prende la forma del contenitore che la ospita: è adattabile), la capacità di prendere l’iniziativa (di cambiare), la perseveranza e la costanza (l’acqua scava il letto dei torrenti, erode le montagne, si costruisce con pazienza e costanza il percorso in cui poter procedere). L'inverno ci insegna che l'unico modo per godere appieno dei poteri della stagione è aspettare; con il Tai Chi impariamo a stare sui talloni ed aprire il diaframma per dare energia ai reni (che per la medicina cinese sono la casa del Qi).
La profonda immobilità della natura ci chiama a guardare nelle nostre profondità, a ricollegarci al nostro essere interiore. Fermiamoci dunque, è tempo dell’introspezione… tempo di leggere, meditare, riflettere; è tempo di nutrire l’anima!
CONTATTI
Lo spazio del tao San Giuliano milanese - via de Nicola 1a email [email protected] WHATSAPP 338 752 3227 TELefono 338 752 3227 facebook LO SPAzio del tao Instagram @lospaziodeltao youtube lo spazio del tao |
![]() |