La stagione della Tigre Bianca
Lavoro, affetti, relazioni, vita spirituale...in autunno si fa il bilancio, si raccoglie e si interiorizza. In autunno si devono raccogliere le energie che andranno poi utilizzate durante l’inverno.
Dal punto di vista emotivo in questa stagione si può facilmente farsi cogliere dalla tristezza, sentimento che potrebbe oscurare la nostra gioia di vivere, la nostra forza.
Questa stagione associata al movimento/elemento Metallo, secondo la MTC è messa in relazione infatti allo stato d’animo yin della tristezza, ma anche a quello yang del coraggio. Nel pensiero taoista il Metallo possiede qualità come fermezza, persistenza, forza e determinazione.
L’energia del Movimento Metallo si esprime con la Tigre Bianca. Chiamata anche Tigre di Giada o Báihǔ, rappresenta la forza, il coraggio, la protezione; considerata in Cina una specie sacra si diceva arrivasse dalle contrade dell’Ovest, scendendo dalla Montagna e annunciando la neve e l’arrivo dell’inverno. La Tigre Bianca prende il nome da una costellazione di sette stelle, Bai Hu o costellazione della Tigre, che appare a Ovest in questo periodo dell’anno. Un animale sacro che troviamo spesso nelle figure simboliche e nei movimenti e applicazioni della forma del Tai Chi. Il bianco simbolo di purezza è il colore del Polmone, dell’Autunno e del Metallo ed anche il colore della Tigre che praticando il Tai Chi si impara metaforicamente a “cavalcare”.
La Tigre Bianca rappresenta l’energia del sole calante, dell'Occidente, di ciò che è materializzato, realizzato, concretizzato, definito, terminato... ed efficace. Rappresenta il Piccolo Yin, il calare, il ritorno progressivo su sé stesso, la calma e la tranquillità che permettono di preparare la quiete interiore. in questo periodo dell’anno in cui la luce diminuisce e le temperature cominciano ad abbassarsi è facile lasciarsi prendere dalla malinconia e dalla tristezza L'apprensione e la tristezza sono infatti associabili alle foglie secche e all'atmosfera malinconica dell'autunno.
Un aspetto importante su cui lavorare in questa stagione è il respiro.
In autunno abbiamo bisogno di ossigenarci proprio per purificarci, ma anche perché il respiro ci porta piano piano dentro di noi, in profondità... proviamo quindi ad eseguire esercizi di respirazione insieme al movimento. È tempo di risvegliare la Tigre Bianca preferendo le pratiche che portano alla quiete e quindi tecniche meditative. Il momento migliore per cominciare un percorso di Tai chi e Qi Gong che scaldano profondamente, che portano energia facendoci ritrovare dolcemente il buonumore.
Dal punto di vista emotivo in questa stagione si può facilmente farsi cogliere dalla tristezza, sentimento che potrebbe oscurare la nostra gioia di vivere, la nostra forza.
Questa stagione associata al movimento/elemento Metallo, secondo la MTC è messa in relazione infatti allo stato d’animo yin della tristezza, ma anche a quello yang del coraggio. Nel pensiero taoista il Metallo possiede qualità come fermezza, persistenza, forza e determinazione.
L’energia del Movimento Metallo si esprime con la Tigre Bianca. Chiamata anche Tigre di Giada o Báihǔ, rappresenta la forza, il coraggio, la protezione; considerata in Cina una specie sacra si diceva arrivasse dalle contrade dell’Ovest, scendendo dalla Montagna e annunciando la neve e l’arrivo dell’inverno. La Tigre Bianca prende il nome da una costellazione di sette stelle, Bai Hu o costellazione della Tigre, che appare a Ovest in questo periodo dell’anno. Un animale sacro che troviamo spesso nelle figure simboliche e nei movimenti e applicazioni della forma del Tai Chi. Il bianco simbolo di purezza è il colore del Polmone, dell’Autunno e del Metallo ed anche il colore della Tigre che praticando il Tai Chi si impara metaforicamente a “cavalcare”.
La Tigre Bianca rappresenta l’energia del sole calante, dell'Occidente, di ciò che è materializzato, realizzato, concretizzato, definito, terminato... ed efficace. Rappresenta il Piccolo Yin, il calare, il ritorno progressivo su sé stesso, la calma e la tranquillità che permettono di preparare la quiete interiore. in questo periodo dell’anno in cui la luce diminuisce e le temperature cominciano ad abbassarsi è facile lasciarsi prendere dalla malinconia e dalla tristezza L'apprensione e la tristezza sono infatti associabili alle foglie secche e all'atmosfera malinconica dell'autunno.
Un aspetto importante su cui lavorare in questa stagione è il respiro.
In autunno abbiamo bisogno di ossigenarci proprio per purificarci, ma anche perché il respiro ci porta piano piano dentro di noi, in profondità... proviamo quindi ad eseguire esercizi di respirazione insieme al movimento. È tempo di risvegliare la Tigre Bianca preferendo le pratiche che portano alla quiete e quindi tecniche meditative. Il momento migliore per cominciare un percorso di Tai chi e Qi Gong che scaldano profondamente, che portano energia facendoci ritrovare dolcemente il buonumore.
CONTATTI
Lo spazio del tao San Giuliano milanese - via de Nicola 1a email [email protected] WHATSAPP 338 752 3227 TELefono 338 752 3227 facebook LO SPAzio del tao Instagram @lospaziodeltao youtube lo spazio del tao |
![]() |