Scuta
Mio padre parla molto poco, eppure oggi ha cominciato a raccontare… così, parlando della sua infanzia si è ricordato di quando “si facìa a scuta”. Ho voluto saperne di più, scoprendo che, qualche volta quando lui era bambino e si volevano notizie ad esempio di suo fratello che era in guerra (ovviamente non c’erano i telefoni) ci si metteva a “scutare”. Era una specie di riunione in cui si doveva stare in silenzio…non solo i familiari ma anche i vicini; si prendeva una sedia e mettendosi in cerchio si “scutava”, si aspettava, in ascolto di qualcosa di indefinito… un rumore, un suono, un gesto inconsueto, un accadimento improvviso e inaspettato…qualcosa che rompendo il silenzio potesse essere interpretato come un segno, un messaggio, una risposta alla domanda.
“Scutare” in siciliano significa ascoltare ma può essere usato anche con il significato di vedere o anche di aspettare. Aspettare di sentire e vedere tutto in un’unica parola:”a scuta”. Per poter scutare occorre dimenticare sé stessi e, connettendosi con gli altri, sincronizzandosi con l’universo diremmo oggi, avere un unico scopo: riuscire a sentire che messaggio può giungere al di la di spazio e tempo… ascoltare un silenzio che parla.
Sono grata di questo ricordo che in qualche modo comunque mi appartiene.
La sensibilità semplice dello stare in ascolto cogliendo i messaggi che l’universo ci dà, che noi spesso consideriamo coincidenze ma che Jung chiamerebbe sincronicità, è stata soffocata ormai dall’estrema razionalità, dalla necessità di voler spiegare tutto quando a volte una spiegazione razionale non c’è. La nostra capacità di ascolto è andata perduta… soffocata dalla tecnologia.
Eppure siamo alla ricerca di questa sensibilità perduta con un avvicinarci alle filosofie orientali; questa sensibilità però non è solo dell’oriente… è dell’umanità. Dall’oriente possiamo apprendere le tecniche ma è alle nostre radici che dobbiamo tornare, alla memoria dei nostri nonni, che è conservata nelle nostre cellule… il Tai Chi per esempio è un buon modo per ritornare al sé, sensibile e sincronico purché si riesca ad andare oltre la forma come mera sequenza di azioni e si voglia cercare il vero significato di meditazione in movimento. Impariamo a meditare, impariamo tecniche che permettano di ritrovarci…riappropriamoci dell’ascolto per poter “scutare” nuovamente le parole del silenzio.
“Scutare” in siciliano significa ascoltare ma può essere usato anche con il significato di vedere o anche di aspettare. Aspettare di sentire e vedere tutto in un’unica parola:”a scuta”. Per poter scutare occorre dimenticare sé stessi e, connettendosi con gli altri, sincronizzandosi con l’universo diremmo oggi, avere un unico scopo: riuscire a sentire che messaggio può giungere al di la di spazio e tempo… ascoltare un silenzio che parla.
Sono grata di questo ricordo che in qualche modo comunque mi appartiene.
La sensibilità semplice dello stare in ascolto cogliendo i messaggi che l’universo ci dà, che noi spesso consideriamo coincidenze ma che Jung chiamerebbe sincronicità, è stata soffocata ormai dall’estrema razionalità, dalla necessità di voler spiegare tutto quando a volte una spiegazione razionale non c’è. La nostra capacità di ascolto è andata perduta… soffocata dalla tecnologia.
Eppure siamo alla ricerca di questa sensibilità perduta con un avvicinarci alle filosofie orientali; questa sensibilità però non è solo dell’oriente… è dell’umanità. Dall’oriente possiamo apprendere le tecniche ma è alle nostre radici che dobbiamo tornare, alla memoria dei nostri nonni, che è conservata nelle nostre cellule… il Tai Chi per esempio è un buon modo per ritornare al sé, sensibile e sincronico purché si riesca ad andare oltre la forma come mera sequenza di azioni e si voglia cercare il vero significato di meditazione in movimento. Impariamo a meditare, impariamo tecniche che permettano di ritrovarci…riappropriamoci dell’ascolto per poter “scutare” nuovamente le parole del silenzio.
CONTATTI
Lo spazio del tao San Giuliano milanese - via de Nicola 1a email [email protected] WHATSAPP 338 752 3227 TELefono 338 752 3227 facebook LO SPAzio del tao Instagram @lospaziodeltao youtube lo spazio del tao |
![]() |