• Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
  • Home
  • Lo Spazio
  • Chi siamo
    • Donella Bucca
    • Omero Affede
    • Gigi Chigioni
    • Nicoletta Milani
    • Teresa Pennone
    • Natascia Ferilli
    • Marta Negri
  • Eventi del mese
  • Tai Chi
    • Cos'è il Tai Chi
    • La Forma
    • Gli Esercizi Taoisti
    • La Canzone di Zhang Sanfeng
  • Corsi
  • Orari e Lezioni Online
  • Tai Chi per bambini: Tai Children
    • Cos'è Tai Children
    • Campus Creativo
    • Terra - Le storie di Lumina
    • Acqua - Le storie di Lumina
    • Legno - Le storie di Lumina
    • Metallo - Le storie di Lumina
    • Fuoco - Le storie di Lumina
  • Pensieri e appunti
    • Autunno, la stagione della trasformazione
    • Tui Shou
    • Inverno: il riposo, l'equilibrio, l'attesa
    • I Tre Centri e i doni dei Magi: Epifania e Tao
    • Geometria del Tai Chi: la Spirale Aurea
    • I tre Centri, le tre Stanze
    • Primavera: rinascita interiore
    • Principio arco-freccia: l'istante magico
    • Marzialità
    • Ikebana
    • “Ma... non ti manca danzare?”
    • Estate: gioia e calore
    • Meditazione nella Valle
    • Tarda estate: Terra
    • Tra Cielo e Terra
    • Pytt, la mia prima maestra di TaiChi.
    • Lasciare andare
    • La stagione della Tigre Bianca
    • L’eco dell’acqua
    • Leggerezza: tra Yi e Qi.
    • Equilibrismi sottili tra Yin e Yang
    • Poesia del combattimento: l’arte del Tai Chi
    • Il vuoto necessario
    • I Saggi delle stelle e i Tre Tesori
    • Elementi in Movimento
    • Novilunio del Drago
    • Passeggiare nel Tai Chi
    • Il vento fa girare le foglie di loto
    • Spazio per stare bene
    • Esercizio della scimmia dorata: apro il mio cuore!
    • Scuta
    • Le mani nel Tai Chi
    • Il Maestro Allievo
    • Buoni Propositi
    • Tai Chi è relazione
    • Fermarsi e sentire la Terra
    • Contagiamoci di Felicità
    • Metallo - La casa che custodisce pietre preziose
    • Abbracciare la Tigre
    • Ognuno è goccia e anche mare.
    • Acquietare la mente
    • Distanza
    • Autunno Sospeso
    • Velocità nella Lentezza
    • Il Corpo è un Veicolo
    • Re-spirare
    • La dolce determinazione
    • Dispersione
  • Foto
    • Foto inaugurazione
  • Contatti
  • Newsletter
Lo Spazio del Tao
Torna a Pensieri e Appunti
<< prec.
succ. >>

​Tui Shou
Il Tui Shou (mani che spingono) è una tecnica del Tai Chi Chuan che costituisce una introduzione alla pratica marziale ed alla sua strategia. Tuttavia, pur preparando a gestire situazioni di scontro, non è un combattimento ma un eccellente metodo per sviluppare sensibilità e comprendere al meglio gli esercizi di sviluppo energetico.
Si tratta di una pratica di coppia che serve a sviluppare stabilità, sensibilità, reattività, senso della distanza, tempismo; insegna a gestire l'aggressività e quindi a conquistare un maggior equilibrio interiore e spirituale. Durante tale esercizio si cerca di entrare in contatto con il proprio partner in maniera morbida ed armoniosa, per stabilire una sorta di equilibrio dinamico relazionandosi con l'altro in un contatto continuo di mani e avambracci. Il corpo assorbe e accoglie le spinte e il modo in cui poi si va ad eseguire la forma del Tai Chi Chuan cambia radicalmente. Dalla forma nasce la non-forma che trascende se stessa adattandosi all’imprevisto.
Durante la pratica del Tui Shou si impara a sentire la forza dell’avversario e la sua direzione, i suoi punti deboli e i punti di forza in una ricerca di equilibrio reciproco nel quale i due praticanti modificano in modo complementare il proprio stato di Yin-Yang in un continuo movimento e scambio energetico.
Tutto questo permette di sviluppare la capacità di controllare l’avversario e al tempo stesso permette di conoscere meglio le proprie reazioni, sviluppare intelligenza corporea e capacità d’adattamento. Finalità dell'esercizio non è, quindi, "vincere" ma sviluppare coordinazione, fermezza, morbidezza e capacità di "sentire" l'energia dell'avversario per meglio utilizzare la propria.
Questo tipo di allenamento stimola nuove risorse utilizzabili nel contesto della vita quotidiana, Il Tui Shou consente al nostro corpo di imparare nuove strade per risolvere le difficoltà, sia che si tratti di confronto fisico che di situazioni impegnative dal punto di vista psicologico o emotivo.
In un certo senso quindi il Tui Shou ci ricorda la vita; un continuo alternarsi di energie complementari. Grazie al Tui Shou si impara a concentrarsi sul proprio centro e a divenire sempre più stabili, con effetti apprezzabili anche nella vita di tutti i giorni.
<< prec.
succ. >>
CONTATTI
​Lo spazio del tao
San Giuliano milanese - via de Nicola 1a
​email  [email protected]
WHATSAPP 338 752 3227
​TELefono 338 752 3227
facebook LO SPAzio del tao
Instagram @lospaziodeltao
​
youtube lo spazio del tao